Un approccio innovativo per l’apprendimento, la valutazione e le azioni relative al clima nei territori e nei quartieri
Le iniziative dal basso delle persone e delle comunità sono fondamentali per incrementare l’accettazione delle azioni collegate al cambiamento climatiche e per l’impegno delle stesse persone a mantenere tali comportamenti. Tuttavia, le strategie solitamente rivolte a questi gruppi non sempre hanno avuto successo nel modificare significativamente le prospettive e i comportamenti. Con CLEANcultures studieremo come ampliare il raggio di azione al livello delle relazioni nei micro-contesti specifici e come l’apprendimento di questo tipo strategie può incoraggiare, a partire dai cittadini, le future decisioni a livello politico.
Il punto centrale di questo approccio starà nel ricorso a casi di studio provenienti da diversi paesi e contesti per esplorare come, a livello di quartieri (o altri piccoli contesti comunitari), è possibile implementare soluzioni innovative, processi di apprendimento e cambiamento in relazione a problemi locali rilevanti in tema di clima. Abbiamo progettato interventi creativi, inusuali, al fine di avviare nei quartieri la motivazione al cambiamento attraverso la co-progettazione di iniziative di tipo culturale che agiscano sulle emozioni e gli atteggiamenti delle persone. Questo processo di apprendimento consentirà di comprendere meglio cosa succede a livello delle piccole comunità, in termini di consapevolezza sui cambiamenti climatici, empowerment e processi decisionali in continua trasformazione. A livelli più ampi, il progetto produrrà una metodologia esportabile per stimolare tali processi di trasformazione in altri quartieri o contesti, e un insieme di indicazioni per le politiche climatiche.
Il consorzio CLEANcultures unisce ampie competenze provenienti dalle scienze umane e sociali e da discipline tecniche. Il team è composto da sociologi, psicologi sociali e ambientali, economisti, ingegneri e scienziati provenienti da istituzioni quali JOANNEUM RESEARCH Forschungsgesellschaft mbH (ente coordinatore, Austria), VTT Technical Research Centre in Finlandia, il Norwegian University of Science and Technology (NTNU) e l’Università Roma Tre (Italia). Il progetto è finanziato nella call SOLSTICE (Enabling Societal Transformation in the Face of Climate Change) nel programma JPI Climate joint transnational.
Guidonia Montecelio
La realtà territoriale del quartiere Marco Simone si presenta come un “quartiere” nato spontaneamente negli anni ’70 e sviluppatosi dagli anni ’90, nel territorio del Comune di Guidonia Montecelio a fianco della “Via Marco Simone”, la strada che delimita il confine tra i Comuni di Guidonia e Roma.
A fronte di un territorio inizialmente poco sviluppato in termini di strutture polifunzionali e/o centri di aggregazione sociale, si è sentita l’esigenza di creare e sviluppare punti di incontro e socializzazione attraverso i quali i circa 8.000 abitanti potessero risiedere adeguatamente sul territorio e soprattutto “viverlo ” in modo completo e significativo.
Il contesto sociale è caratterizzato da una forte partecipazione popolare, tipicamente romana, con risvolti ironici ma anche con la voglia di risolvere insieme i problemi del territorio.
Il nostro partner nel progetto Clean Cultures è l’associazione “Marco Simone Online”, onlus che nasce sulla scia delle iniziative svolte a livello locale dal movimento “Zero Waste” Italia, quindi con una missione volta alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di visioni per un’economia circolare e un futuro più sostenibile.
All’interno del contesto socio-culturale sopra descritto, l’associazione porta avanti numerosi eventi e iniziative volte a sensibilizzare i residenti su problematiche relative ai temi della gestione dei rifiuti, del risparmio energetico, dell’inquinamento, del trasporto sostenibile. Ad esempio, nell’anno 2021 (nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria), sono state promosse circa 30 iniziative di partecipazione locale e di inclusione sociale.
Macomer
“Santa Maria” è un quartiere del comune di Macomer, piccolo comune del nord-ovest della Sardegna, in provincia di Nuoro; la zona è caratterizzata da un’economia rurale ma anche da una forte attrazione turistica.
I nostri partners nel progetto Clean Cultures sono le cooperative “Soluzioni professionali” e “Progetto H”, due cooperative sociali che dal 1983 operano con diverse tipologie di progetti nella città di Macomer. “Soluzioni professionali” e “Progetto H” sono impegnate da diversi anni in progetti che spaziano in diversi settori con l’obiettivo comune di fornire alla popolazione supporto alle relazioni e opportunità di crescita per le persone. Alcuni esempi di iniziative recenti sono riportati qui sotto:
– Campo estivo per bambini
– Ristorante HUB per la qualificazione di uno spazio urbano abbandonato
– “Orto sociale” per incoraggiare i giovani a iniziare a lavorare
– Orientamento (“open day”) per studenti e incontro con aziende e imprese del territorio
– Facilitare l’accesso al servizio civile (divulgazione bandi e tutoraggio per i neofiti)